Composizione – Resine sintetiche a filmazione elastica, coadiuvanti reticolari, disperdenti,
viscosizzanti e regolatori del pH, oli vegetali ad azione ammorbidente, pigmenti e cariche inerti.
Caratteristiche – Mastice pronto all’uso di qualità professionale da applicare sulle ferite delle piante
conseguenti ad innesti, potature o cause accidentali. Elastico e poroso, Mastil forma un film
protettivo che favorisce la cicatrizzazione, mantiene il giusto grado di umidità e impedisce
l’insorgere d’infezioni.
Per la particolare colorazione, le superfici protette si integrano perfettamente
alla restante vegetazione, evitando antiestetici contrasti cromatici.
Mastil non contiene solventi, coalescenti o altri Composti Organici Volatili (VOC)
che, evaporando durante l’applicazione o l’essiccazione, potrebbero creare rischi
per la salute degli operatori o danneggiare l’ambiente. Per queste sue caratteristiche,
Mastil può essere applicato con sicurezza anche negli spazi chiusi.
Mastil è di facile applicazione anche su superfici irregolari, con capacità ricoprente di circa 1,2 mq. per kg.
Modalità d’impiego
• Innesti – Sulle marze e portainnesti, servendosi di un pennello o di una spatola, coprire le ferite
con uno strato sottile ed uniforme. Fino all’attecchimento della marza è opportuno controllare
periodicamente l’integrità della protezione.
• Ferite accidentali o da eventi meteorici e operazioni di dendrochirurgia – Rifilare i bordi
arrotondandoli; eliminare le parti sfibrate; pulire accuratamente la superficie senza scavare
nel legno sano e coprire con Mastil come detto per gli innesti.
• Potature – Soprattutto nel periodo di fine inverno, quando l’umidità atmosferica è ancora alta,
il taglio delle grosse branche (superiori a 8 cm.) richiede l’applicazione di un mastice protettivo.
Nella ferita aperta possono infatti trovare riparo forme parassitarie e patogene che, con l’avvento
della bella stagione, potrebbero diffondersi sulla vegetazione. Il diretto contatto con l’acqua ed il
possibile ristagno nel centro della ferita, può anche favorire la marcescenza del legno. L’applicazione
di un leggero strato di Mastil determina l’impermeabilizzazione delle ferite consentendo alle parti
tagliate di cicatrizzare più velocemente e di mantenersi vitali. Dopo poche ore dall’applicazione del
mastice, è consigliabile effettuare un trattamento con poltiglia bordolese (dose: 10 grammi ogni litro
d’acqua), prodotto tradizionale che, oltre a disinfettare i nuovi tagli, svolge azione preventiva nei
confronti delle infezioni fungine e batteriche.
Riducendo il dosaggio della poltiglia bordolese (es. 5 grammi ogni litro d’acqua) anche nella potatura
estiva valgono le stesse considerazioni. In ogni caso, si consigliano sempre saggi preliminari